CHI VA E CHI VIENE

bann nicolaus feb22 160x124

L'AEROPORTO DEL MESE

LA COMPAGNIA DEL MESE

myair aereo qOtto sentenze di condanna e sei di assoluzione, emesse dai giudici del Tribunale di Vicenza: si è chiuso così a fine gennaio 2017, 8 anni dopo i fatti, il processo di primo grado che vedeva come imputati gli ex vertici della compagnia Myair, coinvolta nel 2009 in un crac finanziario da 200 milioni di euro. Pesante la condanna nei confronti dell’allora a.d. del vettore low cost, Vincenzo Soddu, al quale sono stati inflitti 6 anni e 6 mesi di reclusione, e che ha annunciato ricorso in appello. Tra i condannati anche l’ex arbitro di calcio Luigi Agnolin, membro del CdA di Myair, al quale sono stati inflitti 2 anni e 7 mesi.I fatti risalgono al 2009, cinque anni dopo la fondazione del vettore da parte di alcuni dirigenti provenienti dal Gruppo Volare, fallita un paio di anni prima, ai quali si unì poi anche Soddu, che aveva a sua volta fondato Volareweb nel 1997. Il 21 luglio del 2009 la compagnia fermò improvvisamente tutti gli aerei, lasciando a terra migliaia di passeggeri; il giorno successivo arrivò poi la revoca della licenza da parte dell’Enac. Nessun aereo Myair si sarebbe più alzato in volo.

 

pecci blupanoramaEnnesimo capitolo della vicenda Blue Panorama Airlines: a gennaio 2017 è stato pubblicato da Il Sole 24Ore l’annuncio per la presentazione di nuove offerte di acquisto per la compagnia. Giuseppe Leogrande dello Studio Maffei Alberti di Bologna, commissario straordinario di BPA SpA, ha dato mandato a Deloitte Advisory perché ricerchi “un partner industriale e/o un investitore finanziario interessato ad acquisire in tutto o in parte la compagnia (in amministrazione straordinaria dal 2014 - ndr); le offerte di acquisto non vincolanti vanno presentate entro il prossimo 31 marzo 2017”. A settembre 2016 il commissario aveva comunicato che “durante i 2 anni e mezzo di amministrazione straordinaria, attraverso la creazione di una Newco, è stato compiuto un profondo processo di riorganizzazione delle attività, che ha permesso il conseguimento del riequilibrio economico dell’impresa e la generazione di significative risorse finanziarie”. In effetti, la compagnia aerea ha chiuso il 2015 con un fatturato di circa 200 milioni e un Ebitdar (cioè l’Ebitda al netto anche dei costi di ristrutturazione e di affitto) di circa 20 milioni. Ma non c’è veramente pace per la compagnia fondata da Franco Pecci (in foto) nel 1998.

 

ferrero querela qDa giugno 2014 Massimo Ferrero, detto “er Viperetta”, è proprietario della Sampdoria: assurto a personaggio mediatico grazie a folli corse sotto la curva dopo la partita, battute grevi alle conduttrici televisive e, soprattutto, alla surreale imitazione di Crozza. Prima, però, si era occupato di compagnie aeree. All’inizio del 2009 il produttore cinematografico Ferrero, romano di Testaccio con papà tranviere e mamma ambulante, entra in Livingston col suo inconfondibile stile, proclamando “Per me l’aereo è un teatro di posa, il viaggio un film” e promettendo “Nuove divise per le hostess”. Se ne andrà a fine 2010, quando la società fa crac, lasciando un buco di 40 milioni di euro e 500 dipendenti a spasso. La storia finisce male comunque: commissariata e quindi rilevata a fine 2011 da Riccardo Toto, figlio dell’ex patron di Air One, la New Livingston sospende definitivamente l’attività nel 2014. La controversa vicenda di Ferrero e della compagnia fondata da Bruno Colombo è brillantemente descritta dal giornalista Mario Giordano, nel libro “Pescecani. Quelli che si riempiono le tasche alle spalle del Paese che affonda” (Mondadori, 2015) come potete leggere qui. Ferrero non ha gradito, e a marzo 2015 ha querelato Giordano, con tanto di pubblicazione sul sito della Sampdoria.

 

volotea10milioniVolotea, compagnia low cost iberica, basata al “Marco Polo” di Venezia, ha celebrato il traguardo dei 10 milioni di passeggeri trasportati a livello internazionale con un premio che strizza l’occhio al celebre mercante veneziano e ai suoi favolosi viaggi in Oriente. Il francese Pierre Droneau, imbarcatosi a Nantes con un biglietto aereo Volotea, atterra al Marco Polo come un passeggero qualunque e si trova improvvisamente catapultato in una sorta di “Scherzi a parte”: nominato “decimilionesimo passeggero” di Volotea, si è guadagnato la possibilità di volare gratuitamente con un accompagnatore, per tutta la vita, a bordo degli aeromobili del vettore. A festeggiare Droneau anche Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea (quello che regge la “M” nella foto). Volotea ama premiare i propri passeggeri in maniera originale: tempo fa aveva omaggiato la nonna numero 500.000 con cinque voli andata e ritorno sulla linea che la vede già frequent flyer.

 

tony tylerFra meno di vent’anni il trasporto aereo civile nel mondo toccherà l’incredibile traguardo di 7 miliardi di passeggeri trasportati, un numero di poco inferiore all’attuale popolazione mondiale, e pari al doppio di quanti hanno volato nel 2014. È la stima previsionale tracciata dalla IATA e illustrata dal presidente Tony Tyler, considerando il tasso di crescita medio annuo del 3,8%: l’indice più plausibile, tenuto conto delle variabili economiche in atto nel mondo. Per gli analisti IATA l’area leader diventerà l’Asia-Pacifico con 1,8 miliardi di passeggeri trasportati, che supererà il Nord America in grado, sempre nel 2034, di raggiungere 1,4 miliardi di viaggiatori. Per l’Europa, “solo” 621 milioni di passeggeri. Sarà la Cina il Paese col maggior impulso di crescita, perché nel 2034 sommerà 1,2 miliardi di viaggiatori, seguita dall’India con 378 milioni, dall’Indonesia con 219 milioni e dal Brasile con 202 milioni. Sette dei dieci mercati con la crescita più consistente, seppur in termini relativi, sono in Africa (tra questi Malawi, Ruanda, Sierra Leone, Tanzania), uno in Europa (Serbia) e gli altri due in Asia-Pacifico (Vietnam, Papua Nuova Guinea).