Il 2010, come giá annunciato nella news “L’anno piú ricco per le compagnie aeree”, si é dimostrato positivo rispetto al 2009 non solo per le compagnie aeree ma anche per gli aeroporti europei. Lo scorso anno infatti, il numero di passeggeri negli aeroporti europei é cresciuto in 27 Paesi (vedi grafico), mentre solo sei Paesi hanno subito decrementi dovuti in alcuni casi, come in Grecia e Irlanda, a situazioni economiche molto difficili, e in altri, come in UK, a fattori quali il vulcano islandese, le condizioni meteo difficili di fine anno, ma anche i problemi legati agli scioperi dei dipendenti di British Airways. Russia e Turchia, seppur legate ai movimenti di un unico aeroporto principale, le nazioni degne di nota per l’ottima crescita. Tra i primi 5 aeroporti a maggior crescita in Europa, 3 sono invece italiani: si tratta di Trapani ( +57,5%), Brindisi ( + 47,2%) e Rimini ( + 45,1%). Certo non si parla di volumi immensi, ma la loro crescita é comunque un segnale positivo per il mondo aereo!
Una recente ricerca condotta su 1000 business travellers da Business Travel and Meetings Show, rivela che i tre quarti degli intervistati non sopporta di volare in Business Class insieme a bambini. Infatti alla domanda: “Cosa ti infastidisce maggiormente in un viaggio di lavoro” il 74% dei rispondenti ha risposto “i bambini”! Sembra che i viaggiatori di business class, avendo pagato un prezzo premium per il proprio biglietto, gradiscano la garanzia di non essere disturbati durante il volo per poter lavorare o per riposarsi. Discriminazione? Non proprio, crediamo si tratti solo del bisogno di quiete e calma durante un viaggio di lavoro. In effetti le esigenze di viaggio di una famiglia son ben diverse da quelle di chi viaggia per affari. Non sarebbe quindi il caso di studiare soluzioni che salvaguardino le esigenze di entrambi i target? Alcuni operatori ferroviari, ad esempio Amtraknegli Stati Uniti , hanno già provveduto a farlo creando le Quiet Cars, che stanno avendo grande successo negli USA, dove é di rigore il silenzio, o quasi...
La IATAprevede che entro il 2014 i passeggeri aerei saranno 3,3 miliardi, ben 800 milioni in piú rispetto a quelli attuali. La Cina sará la nazione con maggior crescita, con 214 milioni di passeggeri movimentati ( 181 milioni su rotte interne e 33 milioni su rotte internazionali), mentre gli USA si confermano la piú grande nazione per numero di passeggeri trasportati su rotte interne (671 milioni) e internazionali ( 215 milioni). Giovanni Bisignani, CEO e Direttore Generale di IATA, ha affermato: “Le previsioni, nonostante alcune differenze regionali, indicano che il mondo sará sempre piú ‘mobile’. Ció crea grandi opportunitá ma presenta alcune sfide. In 5 anni ci troveremo a fronteggiare una crescita di 800 milioni passeggeri, per questo motivo avremo bisogno di un controllo ancora piú efficiente del traffico aereo, delle facilitá aeroportuali e dei programmi di sicurezza. L’Industria aerea ed i Governi dovranno lavorare ancora piú uniti”. E che la sfida abbia inizio...
In seguito al collasso di Air Sénegal International nel 2009, il Senegal ha lanciato a fine gennaio la nuova compagnia di bandiera del paese, Senegal Airlines. Il vettore, con base a Dakar,ha iniziato ad operare con due Airbus 320 e sei destinazioni in Africa occidentale. Proprietá di investitori privati locali e dello Stato - che ne possiede il 36% - Senegal Airlines é stata fortemente voluta da Karim Wade, Ministro dei Trasporti Aerei e figlio del presidente del Senegal. La compagnia opera in partnership con Emirates per fornire feederaggio regionale alla rotta su Dubai. CEO del vettore Edgardo Badiali, precedentemente in MyAir e in GoAir, la low cost indiana.
I “cofanetti”per il solo volo Fly Box di Volagratis
Volagratis entra nel mercato dei cofanetto regalo lanciando Fly Box, che contiene un biglietto aereo di andata e ritorno, tasse incluse, per una tra le 34 destinazioni europee disponibili, oltre a “Happy to fly”, la guida che fornisce informazioni per la preparazione del viaggio e la top ten dei luoghi da visitare in ciascuna meta. ”Il cofanetto con il buono volo consente a chi riceve il regalo di scegliere la destinazione e le date che preferisce” spiega Fabio Cannavale, fondatore del gruppo Bravofly al quale Volagratis appartiene “Il cliente può effettuare la prenotazione del volo sul web, senza dover effettuare il pagamento con la carta di credito". I cofanetti Fly Box sono venduti tramite la catena Unieuro in tutta Italia e a Milano presso il negozio di Viaggiare.it.